Skip to main content

News

  • Venerdì 11 marzo il Comune di Venezia ha ricevuto il Premio Innovazione di Smau Padova 2016, evento di riferimento nei settori innovazione e digitale, per il percorso innovativo che, a partire dalla trasparenza e dalla lotta alla corruzione, intende garantire la partecipazione dei cittadini alle scelte dell'Amministrazione.

    A ritirare il premio è stato il consigliere delegato all'Innovazione e Smart city, Luca Battistella.

  • Martedì 8 marzo, presso Palazzo Vidoni a Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Leggi il comunicato stampa AgID

  • Venis ha da sempre supportato l'Amministrazione nelle iniziative in ambito ICT rivolte alla cittadinanza. Il target dei giovani è stato al centro di alcune specifiche attività, in particolare il Data Centre, considerato un'eccellenza in ambito tecnologico, è oggetto regolarmente di visite guidate da parte degli istituti tecnici del veneziano.

  • È stato chiuso ieri (11 febbraio), in conferenza Stato-Regioni, l'accordo quadro per lo sviluppo della banda ultra larga su tutto il territorio nazionale. Al Veneto andranno oltre 315 milioni di euro, a fronte di una disponibilità complessiva di quasi i,6 miliardi di euro, con l'obiettivo dichiarato di coprire l'85% della popolazione con infrastrutture in grado di supportare servizi a 100Mbps e superiori e garantire al restante 15% velocità di connessione pari a 30Mbps.

  • “Firmiamo oggi una vera e propria 'alleanza' con Poste Italiane per aprire la Città all'innovazione e proiettare Venezia direttamente nel cuore dell'Europa”. E' con queste parole che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha salutato oggi la sigla del protocollo d'intesa tra Comune, Poste Italiane e Venis Spa per la sperimentazione del cosiddetto “sistema pubblico di identità digitale” (Spid), di cui le pubbliche amministrazioni dovranno dotarsi per legge entro il 2017.

  • Startup Europe Week (SEW) dal 1 al 5 febbraio è l’iniziativa europea per presentare i progetti dell’Unione Europea e promuovere l’imprenditorialità innovativa con studenti, giovani e imprenditori, con l’obiettivo di rendere l'Europa un continente più competitivo e digitale. Quest’anno la Startup Europe Week coinvolge 40 paesi e oltre 200 città.

    Anche le politiche locali e i territori giocano un ruolo importante nell’incentivare la nascita di startup e favorire l’autoimprenditorialità innovativa, soprattutto giovanile.

  • Startup Europe Week (SEW), dal 1 al 5 febbraio saranno presentati in tutta Europa i progetti promossi dall’Unione Europea per migliorare gli ecosistemi, regione per regione.

     

  • Venerdì 15 gennaio si è svolto a Venezia, presso il Telecom Italia Future Centre, il primo appuntamento 2016 di #TIMgirlsHackathon, il progetto di TIM rivolto alle ragazze degli istituti superiori che ha chiamato a raccolta le studentesse di Venezia per coinvolgerle e avvicinarle al mondo della programmazione.

  • Primo esperimento in Italia insieme a Firenze: password unica per accedere a servizi comunali e di altri enti. 

  • InfoCert S.p.a, Poste Italiane S.p.a e Telecom Italia Trust Technologies Srl, sono le prime tre aziende accreditate come gestori di identità digitali SPID.

     

    L'Agenzia per l'Italia Digitale ha concluso le procedure di accreditamento dei primi gestori di identità digitale SPID: InfoCert S.p.a, Poste Italiane S.p.a e Telecom Italia Trust Technologies Srl, rispondendo alle caratteristiche definite dalla normativa, sono le prime tre aziende accreditate.