Skip to main content

News

  • Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13 settembre 2016, il decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179 recante “Modifiche ed integrazioni al Codice dell'Amministrazione Digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”.

    Il provvedimento entra in vigore il 14 settembre 2016.

  • Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione.  

  • Il Festival della Politica della Fondazione Pellicani, alla sesta edizione, diventa grande e si allarga. Apre nuove sezioni, ingloba eventi in altre zone della città. L’edizione 2016 che si svolge nel centro di Mestre dall’8 al 11 settembre, vede l’anteprima mercoledì 7 alle 19 in piazzetta Pellicani con il ministro della Giustizia Andrea Orlando.

  • Da agosto a Venezia tutte le pratiche dello sportello unico attività produttive (Suap) possono essere eseguite tramite Spid, ovvero l'identità digitale dei cittadini del capoluogo

  • Il piano da 53 milioni prevede il cablaggio di tutte le isole della laguna e parte di Mestre. Si parte con una prima tranche da 38 milioni: i lavori dureranno un anno e mezzo. 

  • La Giunta, riunita martedì 2 agosto, su proposta del Sindaco Luigi Brugnaro, ha approvato la convenzione con Enel Open Fiber per la realizzazione delle infrastrutture per telecomunicazioni in fibra ottica sul territorio comunale di Venezia.

    Già in aprile, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, alla presenza del Sindaco, aveva lanciato il progetto, che oggi si è concretizzato con il via libera alla sottoscrizione della convenzione con Enel Open Fiber.

  • Il design per la pubblica amministrazione. 

    Ci sono, si dice, oltre centomila servizi online della pubblica amministrazione in Italia. Tuttavia il loro utilizzo è moderatamente diffuso. È ostacolato, lo sappiamo, dalla scarsa frequentazione che gli italiani hanno con la rete e da quella limitatezza, in termini di banda, che caratterizza le infrastrutture nostrane. Ma anche chi tutti i giorni posta, tagga e chatta riscontra non poche difficoltà nell’utilizzare molti dei servizi pubblici online.

  • Il 15 luglio prende il via a Venezia la seconda Biennale Innovazione, organizzata dall’Università di Ca’ Foscari in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Kpmg, Cisco e altri nomi importanti. È l’avvio di un progetto molto importante, finalizzato a costruire una rete nazionale delle imprese innovatrici italiane.

  • Debuttano i primi siti di enti locali che adottano le nuove linee guida governative per diventare più semplici, trasparenti e orientati a rispondere alle esigenze dei cittadini

  • Un sito internet completamente rinnovato nella grafica, nella tecnologia e nella strategia di comunicazione, che riassume nelle novità che lo caratterizzano una nuova concezione di informazione per i cittadini, per le imprese e i visitatori.