Skip to main content

News

  • Il 30 aprile del 1986 l'Italia si connetteva ad internet per la prima volta: Pisa, città in cui avvenne il primo collegamento, sarà fra oggi e domani teatro di eventi e convegni dedicati alla rete e all'innovazione digitale.

  • Venerdì 29 aprile Venezia ha celebrato l’Italian Internet Day, per i 30 anni di Internet in Italia, attraverso un OpenDay nel suo cuore tecnologico aprendo alle scuole dalle 9 alle 17 il Data Center del Comune di Venezia, il più importante data center pubblico della regione, che rappresenta il motore dell’infrastruttura abilitante della Città.

  • Piano del Governo per l’introduzione della banda larga mediante Enel e contributi pubblici nelle aree meno “profittevoli”. 
    Venezia sarà tra le città pilota: si navigherà a 100 mega entro il 2017. E intanto parte lo Spid, la password unica per i servizi

    I frutti di un lavoro lungo 15 anni: così Alessandra Poggiani, direttore generale di Venis Spa, l'azienda partecipata al 75% dal Comune che si occupa del digitale, definisce la Venezia 2.0 che si profila a un orizzonte ormai davvero vicino.

  • A Venezia celebriamo l’Italian Internet Day aprendo alle scuole dalle 9 alle 17 il Data Center del Comune di Venezia, il più importante data center pubblico della regione, che rappresenta il cuore dell’infrastruttura abilitante alla rete della Città.

  • Il Comune di Venezia, già parte attiva della sperimentazione del sistema, in questi primi giorni del mese di aprile ha attivato alcuni servizi digitali accessibili tramite il "Sistema pubblico dell'identità digitale" (SPID).

    Dal 15 marzo infatti tutti i cittadini possono ottenere gratuitamente le proprie credenziali SPID, con cui possono accedere ai servizi offerti oggi dalla Pubblica Amministrazione ed in futuro da privati. Ad oggi è possibile accedere a parecchi servizi a livello nazionale e locale, entro giugno i servizi disponibili diventeranno circa 600.

  • Venezia è una delle 5 grandi città – assieme a Perugia, Cagliari, Bari e Catania - che per prima vedrà attivati i cantieri della banda ultralarga.

    I dettagli del nuovo piano banda ultralarga sono stati presentati oggi, giovedì 7 aprile, a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro e degli altri sindaci delle città coinvolte.

  • E' stato approvato il progetto definitivo di infrastrutturazione in fibra ottica nella zona industriale di Porto Marghera. 

    La Giunta comunale su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici, nella seduta del 5 aprile, ha approvato il progetto definitivo per l'infrastrutturazione in fibra ottica della zona industriale di Porto Marghera.

    La realizzazione dell'intervento, finanziato con contributo statale, avrà un costo complessivo di 666.852,58 euro.

  • Parte ufficialmente l'operazione precompilata 2016 che quest'anno vedrà 30 milioni di dichiarazioni, tra 730 e Unico, con 700 milioni di dati in più per semplificare ed eliminare i controlli.

    A renderlo noto è l'Agenzia delle Entrate che comunica che i modelli saranno disponibili online dal prossimo 15 aprile.

    Novità assoluta di quest'anno, le spese sanitarie e lo Spid.

  • La direttrice di Venis a CorCom: "Da aprile via alle iscrizioni scolastiche. Da giugno sarà la volta dei tributi comunali". E sullo switch off: "Per alcune prestazioni essenziali potrebbe essere la chiave di volta"

     

    Venezia si prepara alla rivoluzione Spid. Il Comune, insieme a Firenze, è uno di quelli già in grado di erogare servizi accessibili tramite identità digitale. A raccontare come sia stato possibile organizzarsi in tempi rapidi è Alessandra Poggiani, direttrice generale di Venis Spa, la in house del Comune.