Salta al contenuto principale

News

  • IGF Italia 2016 è organizzato dall’Università Ca’ Foscari con il patrocinio di Venezia Informatica e Sistemi VENIS S.p.A. in collaborazione con la sezione italiana della Internet SOCiety (ISOC Italia) e si terrà per la prima volta a Venezia il 14 e 15 novembre.

  • Il capoluogo veneto mira a diventare "città smart" per tecnologia e velocità di connessione: tenuti due convegni da cui è emersa la volontà di arrivare ai 100 Mbps entro il 2018.

    La Città di Venezia ha partecipato all'iniziativa Digitalmeet, il più grande evento sul digitale del Nord Est giunto alla quarta edizione, organizzando due importanti convegni sui temi cruciali ed attualissimi del digitale: la banda ultra larga ed il sistema pubblico d'identità digitale.

  • Si concludono oggi gli appuntamenti veneziani organizzati nell’ambito dell’iniziativa Code Week, la settimana europea della programmazione, giunta alla quarta edizione.

    Migliaia gli eventi in tutta Europa per avvicinare i giovani alla programmazione. Venis ha organizzato, in collaborazione con l’associazione LeCalamite di Marghera, una serie di attività che hanno visto coinvolti oltre 400 partecipanti tra bambini e ragazzi.

  • A dirlo è ICity Rate 2016, lo studio realizzato da FPA, e presentato giovedì 20 ottobre nella giornata inaugurale della fiera ICity Lab di Bologna.

  • Migliaia di eventi in tutta Europa per offrire ai giovani l'opportunità di iniziare a programmare. Si svolgerà anche a Venezia Code Week, la settimana europea della programmazione.

    Nell'ambito della manifestazione, giunta alla quarta edizione, nel territorio veneziano verranno promossi tre appuntamenti grazie a Venis, società ICT del Comune di Venezia:

  • “Scopri, usa, crea, sogna”: è questo il tema della quarta edizione di DIGITALmeet 2016, il più grande evento sul digitale nel Nord-Est nato per diffondere la cultura informatica attraverso approfondimenti legati alla sfera del digitale, dell’ICT e del web, promosso da Fondazione Comunica e Talent Garden Padova, che farà tappa anche a Venezia il 20 e il 21 ottobre 2016.

  • Semplificazione e digitalizzazione: questi gli obiettivi del workshop "Percorsi di accessibilità digitale” promosso da Giovanisì in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e realizzato dalla Cooperativa Sociolab all’interno dell‘Internet Festival 2016 di Pisa. Per raggiungere questo obiettivo l’idea è quella di creare un percorso di dialogo e partecipazione tra Regione Toscana, stakeholders, giovani ed esperti del settore.

  • Questi e tanti  altri trend globali di Internet sono disponibili nell’ultimo Stato di Internet/Rapporto sulla connettività di Akamai.

    In questo rapporto in particolare è possibile trovare i dati e le tendenze su:

  • Si è insediato oggi, 30 settembre, il team per la trasformazione digitale del Paese. 

  • I giovani che compiono o hanno compiuto 18 anni nel 2016 potranno usufruire della misura messa a punto dal governo, che affida a ognuno di loro la somma di 500 euro da spendere per acquistare beni e servizi legati alla cultura, come libri, ingressi ai musei, biglietti per cinema, teatri e concerti, a partire dal 15 settembre. Per farlo, i nati nel 1998 avranno a disposizione l’applicazione “18app”, a cui potranno accedere con le proprie credenziali Spid, il sistema pubblico di identità digitale.