Salta al contenuto principale

News

  • Il risultato frutto di una collaborazione del Comune di Venezia con GARR, Università Ca’ Foscari e dell’intervento operativo di Venis Spa e VELA Spa.

  • Imprenditori e manager delle imprese più innovative d’Italia e i rettori delle università del Triveneto hanno fatto il punto su Industria 4.0 nella terza edizione di Biennale Innovazione al Campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia. La Biennale dell'Innovazione è oramai diventata un vero punto di incontro e riferimento per l’imprenditoria italiana che si incontra con il mondo degli esperti di trasformazione digitale ed è organizzata da Ca’ Foscari, quest’anno in collaborazione con le altre otto università del Triveneto. 

  • La grande kermesse che animerà Mestre dal 24 al 26 giugno, porterà la grande musica sul grande palco di piazza Ferretto.

    Durante le tre serate sarà disponibile un wifi diffuso denominato “Wifi Roxy Bar” che sarà attivato nelle aree centrali di Mestre: Piazza Ferretto, Piazzale Candiani, Piazzale Donatori di Sangue, via Palazzo, Piazzetta Coin, Piazzetta 22 Marzo, via Poerio, via Antonio Lazzari, via Fapanni, Piazzetta Battisti.

    Il Wifi sarà disponibile in modalità “aperta” dalle ore 19:00 di sabato 24 giugno alle ore 1:00 di martedì 27 giugno.

     

  • Aumentano le amministrazioni che hanno pubblicato gli obiettivi di accessibilità per il 2017, con una presenza importante degli Istituti d’Istruzione (78%, pari al 40% del totale nazionale); tra le regioni, le più rappresentative sono Lombardia, Campania e Sicilia. Oltre la metà degli obiettivi pubblicati riguarda:

  • Una mappa di tutto il territorio comunale sulla quale compaiono 5380 puntini colorati, ciascuno corrispondente a una delle strutture ricettive che ad oggi si sono registrate sul portale dei servizi dedicato all'Imposta di soggiorno: si presenta così GeoIDS – Imposta di soggiorno, il nuovo servizio sviluppato da Venis Spa  all’interno del Geoportale del Comune di Venezia presentato questa mattina a Ca' Farsetti, nel corso di una conferenza stampa, dall'assessore ai Tributi Michele Zuin e dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

  • Una mappa di tutto il territorio comunale sulla quale compaiono 5380 puntini colorati, ciascuno corrispondente a una delle strutture ricettive che ad oggi si sono registrate sul portale dei servizi dedicato all'Imposta di soggiorno: si presenta così GeoIDS – Imposta di soggiorno, il nuovo servizio sviluppato da Venis Spa  all’interno del Geoportale del Comune di Venezia presentato questa mattina a Ca' Farsetti, nel corso di una conferenza stampa, dall'assessore ai Tributi Michele Zuin e dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

  • Giovedì 8 giugno a seguito della riunione di Giunta e, indicativamente, alle ore 11.15, nella sala del Consiglio di Ca' Loredan, l'assessore ai Tributi, Michele Zuin, invita i giornalisti, i fotografi e i videoperatori alla conferenza stampa dal titolo: "Geo imposta di soggiorno: geo localizzazione delle strutture ricettive iscritte al portale dell'imposta di soggiorno.

  • Un piano coerente e innovativo che offre visione, strumenti e risposte sul “cosa fare”. Servono tuttavia una due diligence seria, rigorosa e obiettiva sull’esistente; un governo stringente e centrale delle risorse economiche e uno straordinario sforzo di riorganizzazione e change management per renderlo efficace

  • Alessandra Poggiani, presente al ForumPA 2017, risponde alle domande di Manuela Gianni e ci parla di utilizzo dei servizi della Pubblica Amministrazione, SPID, User Experience, Banda UltraLarga, Città Metropolitana, CzRM, Whistleblowing, e più in generale di digital transformation e informatizzazione dei servizi pubblici, partendo dall'esperienza della Città di Venezia.

  • Sono stati premiati i due progetti che il Comune di Venezia, in collaborazione con Venis SpA, ha presentato nell'ambito del “Forum PA 2017" per il "Premio 10x10=Cento progetti per cambiare la PA”, in corso a Roma dal 23 al 25 maggio.