Salta al contenuto principale

News

  • Venezia è nella top ten di ICity Rank 2020, il rapporto sulle città italiane intelligenti e sostenibili che FPA realizza ogni anno e che ha presentato il 16 dicembre. Il rapporto evidenzia come l’emergenza legata al Covid19 ha accelerato la trasformazione digitale delle città italiane, anche se in modo non uniforme: si evidenzia una profonda differenza tra Nord e Sud, con alcune brillanti eccezioni del Mezzogiorno, si rafforza il ruolo guida dei capoluoghi metropolitani ed emerge una significativa reazione delle città più colpite dalla pandemia.

  • Si rende noto che è stato pubblicato un

    AVVISO PER VERIFICA UNICITA' DEL FORNITORE PER AFFIDAMENTO EX ART. 63, COMMA 2, LETT. B) PUNTI 2) E 3) DEL D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 DEL SUPPORTO E DELLA MANUTENZIONE DELL'INFRASTRUTTURA RDBMS ORACLE DI PRODUZIONE

     

    L'avviso e la relativa modulistica sono disponibili al seguente indirizzo: https://venis.acquistitelematici.it/tender/70 

  • L’assemblea degli azionisti Venis ha preso atto delle dimissioni di Alessandra Poggiani che avranno effetto dal 1° dicembre 2020. 

    L’amministratore unico Paolo Bettio l’ha ringraziata per l’impegno con il quale ha permesso a Venis negli ultimi anni di consolidarsi e di continuare a crescere.  

    Un augurio particolare per i suoi futuri successi professionali.  

    La Direzione ed il personale Venis S.p.A.  

  • Si rende noto che è stato pubblicato un

  • Venezia vince il “Premio PA sostenibile e resiliente 2020”, il concorso bandito da Forum Pa - Restart Italia in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che ha riconosciuto al Comune e a Venis S.p.A. di aver realizzato uno dei sette migliori progetti che “guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità".

  • Inizia a prendere forma a Venezia la città del futuro. Centinaia di sensori, telecamere, antenne e celle telefoniche sono state messe in rete per creare la prima smart city d’Italia. Il cuore è sull’Isola Nuova del Tronchetto, dove Tim ha creato la Smart control room, la centrale operativa del sistema digitale di gestione di Venezia. Dopo una pima sperimentazione avviata a Torino negli scorsi anni, Tim con il contributo di Olivetti, digital farm del gruppo per le soluzioni Iot, ha ampliato e arricchito di funzionalità il cuore della nuova smart city lagunare.

  • La sede di Ca’ Noghera del Casinò di Venezia da agosto ha un volto nuovo: un’area di accesso totalmente rinnovata nell'aspetto, un ampliamento costituito da una nuova sala aggiuntiva e, unica sala da gioco in Italia, l’introduzione del sistema di riconoscimento tramite l’identificazione dell’impronta digitale del cliente registrato. Venis da sempre supporta Casinò dal punto di vista informatico occupandosi degli aspetti legati alla connettività e offrendo gli strumenti per la gestione del cliente. In questo particolare passaggio innovativo 

  • Nell'ultima uscita della rubrica "Voci dal territorio" che FPA realizza in collaborazione con Assinter, l'Associazione delle Società per l'Innovazione Tecnologica nelle Regioni, si affronta il tema della cybersecurity.

    In particolare si è cercato di rispondere alla domanda: l'incremento delle attività svolte in remoto, nella fase di emergenza sanitaria, ha aumentato la consapevolezza del rischio cyber nelle organizzazioni pubbliche? 

    Nella videointervista intervengono: 

  • Sabato 12 settembre, all’Isola Nuova del Tronchetto, sono state presentate la Smart Control Room e la nuova sede della Polizia locale di Venezia, alla presenza delle autorità civili e militari cittadine.