Salta al contenuto principale

News

  • Il Comune di Venezia fa un ulteriore passo in avanti nel mondo della digitalizzazione e dell'efficienza dei servizi offerti alla cittadinanza.

  • Da oggi sono disponibili altri 18 servizi self-service nella piattaforma DiMe e la nuova app IRIS, collegata alla piattaforma DiMe, che permette in modo agevole e georeferenziato di partecipare attivamente alla vita della città segnalando i problemi di manutenzione urbana.

     

  • Da lunedì 1 ottobre la sosta a Mestre diventa tecnologica: gli automobilisti possono trovare i posti liberi e pagare il parcheggio con la Avm official app (Google Play e Apple Store). Sono 2.300 i posti di Mestre centro dotati di un sensore speciale per la rilevazione della sosta e di un numero identificativo univoco. Il sensore rileva se l’auto in sosta è in regola, o meno, con il pagamento e l’or

  • Quattro giorni di confronti, dibattiti, riflessioni sui temi dell’attualità e della politica: torna a Mestre il Festival della Politica, l’ormai consueto appuntamento, giunto ormai all'ottava edizione e promosso dalla Fondazione Gianni Pellicani in collaborazione con il Comune di Venezia, che dal 6 al 9 settembre, con un’anteprima mercoledì 5, ospita alcuni tra i principali protagonisti del panorama culturale italiano tra giornalisti, politologi, scrittori, filosofi, artisti e professori universitari.

  • A fine luglio, nel rispetto dei tempi e dei costi previsti dall’affidamento di gara del progetto Smart Parking finanziato da fondi PON Metro, si sono concluse le attività di posa di circa 2.000 stalli di sosta in Terraferma.

  • Nell’ambito del progetto Citizen Relationship Management (CzRM) finanziato con risorse PON Metro, il Comune di Venezia, attraverso Venis S.p.A., ha sviluppato la piattaforma multicanale “DiMe” che mira a diventare il principale punto di accesso dei cittadini ai servizi pubblici della città in modalità “self-service” da smartphone, tablet, computer e - successivamente - da fine ottobre, anche con canale telefonico, attraverso un numero unico.

  • Venis Spa indice una selezione per titoli e colloquio per l'assunzione, con contratto a tempo determinato 24 mesi, di n. 1 Project Manager IT

  • Telecamere con registrazioni a 360 gradi posizionate nei luoghi sensibili della città e nelle zone calde della terraferma. Una rete elettronica che entro due anni, promettono in Comune, aggiungerà alle 166 telecamere esistenti altre 175, di cui 123 acquistate nuove, mentre le altre 52 sono quelle di Avm disseminate su pontili e parcheggi che saranno messe in rete con le altre.

    Entro il 2020 quindi la città dovrebbe essere controllata con 341 telecamere. Per ora sicure sono le 52 di Avm e le 38 già finanziate con fondi Pon Metro.

  • La Città di Venezia, sta sperimentando per la prima volta una nuova tecnologia all’avanguardia per contare l’eccessivo numero di turisti. Il nuovo e complesso insieme di tecnologie partirà durante il prossimo Carnevale. Sistema che sarà composto da sensori, telecamere e barriere laser. Strumenti efficaci nel conteggio delle persone.

    A parlarne ai microfoni di Tele Venezia è Paolo Bettio, amministratore unico di Venis spa.  Intervista completa

  • Martedì 5 giugno hanno preso il via i lavori di installazione dei sensori per la sosta su strada (strisce blu) nel centro di Mestre relativi al progetto Smart Parking, intervento finanziato da fondi PON Metro, per un investimento complessivo di quasi 600 mila euro, realizzato da Venis per il beneficiario Comune di Venezia, in collaborazione con il Gruppo AVM.