E' iniziato il conto alla rovescia per la Digital Venice Week, che si terrà dal 7 al 12 luglio 2014 a Venezia e che ospiterà l'8 luglio l’iniziativa sulle politiche per il digitale promossa dalla Presidenza Italiana del Consiglio Europeo.
E' iniziato il conto alla rovescia per la Digital Venice Week, che si terrà dal 7 al 12 luglio 2014 a Venezia e che ospiterà l'8 luglio l’iniziativa sulle politiche per il digitale promossa dalla Presidenza Italiana del Consiglio Europeo.
Alessandra Poggiani, direttore generale di VENIS, partecipa in rappresentanza del Comune di Venezia alla Conferenza UrbanTec Asia presso il China National Convention Center il 29-30 maggio 2014 a Pechino.
UrbanTec Asia promuove e stimola l'era della nuova urbanizzazione denominata “Intelligente”.
Con il contributo di esperti del settore, la conferenza si basa sui temi principali delle “smart city”, quali modelli di sviluppo urbano, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sistemi di trasporto ed edifici intelligenti.
E' stata pubblicata la convocazione della seduta pubblica per l'aggiudicazione provvisoria relativa al Bando di Gara a procedura aperta per l'affidamento del Servizio di gestione elettronica e notifica atti amministrativi relativi alle sanzioni amministrative relative al Codice della Strada e alle leggi e regolamenti comunali - CIG N°575480467D
E’ una iniziativa della Commissione Europea con l’obiettivo di organizzare una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione EU diffusa in tutti gli Stati Membri sul tema delle competenze digitali, in favore della crescita quantitativa e qualitativa dell’occupazione (e-Skills for Jobs).
Nell'ambito del D-Day di GoOnItalia lunedì 5 maggio, Alessandra Poggiani, Direttore Generale di VENIS, ha animato il dibattito pubblico “Il Mercato Digitale: una grande opportunità per il settore commercio e le PMI” con dati e tendenze del marketing digitale, utili per supportare le PMI nel loro processo di innovazione e crescita.
Nel corso degli ultimi anni infatti le tecnologie digitali, ed i dispositivi mobile in particolare, hanno trasformato il mondo dell'impresa ed i suoi fattori competitivi.
Dopo aver vinto il premio Smart City già a Smau Milano nel 2012, Venezia riceve il premio 2014 allo Smau di Padova e si conferma una vera “città intelligente” tra le best practices europee.
Tra i servizi “intelligenti” per migliorare la qualità della vita in città si qualificano tra le eccellenze:
L'istituto tecnico industriale Volterra di San Donà, nell'ambito del progetto "Istituto Tecnico come Prima Impresa" realizzato attraverso un finanziamento del Fondo Sociale Europeo, ha scelto di visitare il Data Center di Venis.
La visita è durata oltre 3 ore ed è stata l'occasione per i ragazzi di quinta superiore di conoscere la nostra realtà aziendale e toccare con mano le apparecchiature che gestiscono i sistemi informativi dell'amministrazione comunale di Venezia.
L’amministrazione comunale ha scelto di migliorare ulteriormente il proprio servizio di WiFi pubblico ed incoraggiare sempre più le connessioni in mobilità ampliando fino a 3 dispositivi per utente il collegamento alla rete VeniceConnected.
I Cittadini Digitali di Venezia sono oggi 52.541, di cui 40.439 sono i residenti e 12.102 i city user, cioè lavoratori, studenti, professionisti che svolgono la propria attività nel comune di Venezia, con una media giornaliera di oltre 1.700 utenti collegati e oltre 4.200 sessioni.
Venerdì 11 aprile si è tenuto presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati il BarCamp #Facciamolagenda organizzato con l’obiettivo di raccogliere dai partecipanti idee, progetti, proposte, contributi finalizzati al miglioramento della posizione dell’Italia in rapporto agli indicatori dell’agenda digitale europea.
E' il primo BarCamp di Montecitorio. L’appuntamento è stato aperto da un saluto della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
Il Regno Unito fa scuola. In Italia si muove qualcosa sul territorio, come il Governo resta assente su un tema cruciale per il nostro Paese. Siamo troppo presi dalla riforma della Pa per vedere il resto
di Alessandra Poggiani, facoltà di economia Federico Caffè di Roma Tre