Salta al contenuto principale

Organi di Amministrazione e Gestione

Riferimenti normativi: articolo 13, comma 1, lett. a) d.lgs. 33/2013

Aggiornamento: Tempestivo ex articolo 8 d.lgs. 33/2013

Ultimo aggiornamento 09/07/2025

 

ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE

DENOMINAZIONE

Amministratore Unico

COMPETENZE

L’Amministratore Unico di Venis S.p.A. è investito del potere di sovrintendere a tutte le attività aziendali, coordinando e controllando il lavoro delle varie aree e strutture, collaboratori esterni inclusi, assicurandosi che ogni azione sia coerente con gli interessi della Società e le direttive dell’Assemblea.

È responsabile della predisposizione dei piani strategici, industriali e finanziari, dei programmi operativi e dei budget annuali, che sottopone ai Soci. Definisce l’assetto organizzativo e ne cura l’implementazione, gestisce i rapporti istituzionali (Comune di Venezia, altri soci, PA, enti finanziari e privati) e stipula contratti per lavori, servizi e consulenze. Può indire procedure ad evidenza pubblica per la realizzazione e la fornitura di beni o servizi o lavori, all’emissione degli atti di aggiudicazione, nonché alla negoziazione e stipula dei relativi contratti.

In ambito finanziario ha la possibilità di accendere mutui e finanziamenti, operare su conti bancari e postali, eseguire incassi, pagamenti e qualunque altra operazione bancaria senza limiti d’importo. Cura anche la redazione del bilancio, la dichiarazione dei redditi, la reportistica e tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali e tributari.

Gestisce le relazioni con clienti e fornitori, firmando preventivi, offerte e contratti anche di valore illimitato con soggetti pubblici o privati. Sovrintende al sistema di controllo aziendale e alla reportistica economico-finanziaria.

In ambito del personale, rappresenta la Società nei rapporti con i dipendenti e i sindacati, cura la gestione ordinaria delle risorse umane (fatta eccezione per le assunzioni e i licenziamenti dei dirigenti), dispone pagamenti relativi a stipendi, contributi e imposte sul lavoro. Propone l’assunzione dei dirigenti e rappresenta la Società presso enti come l’Ispettorato e la Direzione Provinciale del Lavoro.

Gestisce le attività per il mantenimento delle certificazioni di qualità, cura le relazioni con consulenti e legali, e può promuovere o difendere la Società in sede tributaria o giudiziale, anche nominando legali e periti.

Ha responsabilità diretta nell’attuazione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) – rivestendo anche il ruolo di Responsabile del trattamento – e nell’adozione e aggiornamento del modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, mantenendo i rapporti con l’Organismo di Vigilanza.

Ha facoltà di sub-delegare i propri poteri attraverso procure specifiche per singoli atti o categorie di atti. Rende conto periodicamente delle attività svolte e dei risultati raggiunti, su richiesta degli organi di controllo (Collegio Sindacale, Comitato di Coordinamento e Controllo).

Svolge le sue funzioni nel rispetto della legalità, dell’imparzialità e della riservatezza, perseguendo gli obiettivi della Società con diligenza e responsabilità

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

La carica non è articolata in uffici.

RIFERIMENTI/CONTATTI

RECAPITO

Numero 041/2744800

CASELLA POSTA ELETTRONICA ORDINARIA

venis@venis.it 

CASELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

protocollo@pec.venis.it