ioProgrammo N°1, Febbraio 1997 ©Copyright DIEMME Editori
INTRODUZIONE AL PERL
Perl è un linguaggio di programmazione creato da Larry Wall verso la fine degli anni '80 allo scopo di analizzare file di testo per estrarne informazioni e quindi usarle per generare report, statistiche e prospetti informativi in generale
Il nome Perl, acronimo di "Practical Extraction and Report Language",
sintetizza in maniera esemplare la caratteristica principale di questo linguaggio. Si tratta infatti di un eccezionale strumento
di sviluppo, dotato di un'ampia serie di funzioni per l'analisi dei dati in formato testuale, utile
soprattutto al programmatore impegnato nell'analisi di file di log o nella creazione di espressioni regolari.
Sebbene il Perl sia stato sviluppato all'interno del sistema operativo Unix, il suo successo è stato tale da garantirne la diffusione anche su altre piattaforme come Dos e Windows95/NT.
La "migrazione" in Linux è stata pressoché immediata e Perl è entrato a far parte di tutte le sue distribuzioni.
Il Perl non è un compilatore e se vogliamo essere pignoli non è nemmeno un interprete puro. Il programma sorgente viene infatti convertito in una forma intermedia prima di essere eseguito.
Per finire un particolare da non trascurare: Perl è gratuito!

IL LINGUAGGIO: UNA BREVE PANORAMICA
Come in tutti i linguaggi anche nel Perl esistono una serie di elementi fondamentali:
- le variabili per memorizzare i dati;
- le espressioni con cui si manipolano le variabili tramite gli operatori (+ - * / ecc.);
- le istruzioni, per assegnare valori ad una variabile o per eseguire delle azioni (es. stampare una stringa);
- le istruzioni di controllo del flusso (for, while, goto, if);
- le funzioni, predefinite oppure create dal programmatore raggruppando più istruzioni.
Il Perl ricorda vagamente il C. Non ci sono vincoli sulla posizione delle parole chiave nel sorgente, ogni istruzione termina con un punto e virgola e si usano le parentesi graffe per ra
cchiudere le istruzioni.
Tuttavia le variabili non devono essere dichiarate prima di usarle.
Quest'ultime possono essere di tre tipi:
- variabili scalari, precedute dal segno $ e usate per memorizzare dati di tipo intero, stringa (es. $variabile="pippo", $variabile=1);
- gli array, che contegono più variabili scalari e scritti usando il prefisso @ (es. @array=(1,2,3), @array=("a","b","c") );
- gli array associativi, che contegnono coppie indice-valore. L'indice è una stringa mentre il valore è una qualsiasi variabile scalare. Un array asscociativo è preceduto dal simbolo %
e viene usato per associare un nome ad un valore (es. %assoc=("a", 1, "b", 2, "c", 3) ).
Esistono infine molte variabili predefinite. Le più importanti sono:
- @ARGV un array di strighe che contiene i parametri passati sulla riga di comando ($ARGV[0] è il primo parametro);
- %ENV un array associativo che contiene le variabili d'ambiente in cui lo script viene eseguito. Per risalire a queste variabili si usa come indice il nome della variabile cercata (es. $ENV{"PATH"} individua la variabile PATH);
- @_ usato per passare i parametri alle subroutine.
In futuro analizzeremo le altre caratteristiche del linguaggio aiutandoci con esempi commentati.
PERL E WEB
Perl è sicuramente uno dei linguaggi più flessibili e potenti per scrivere programmi CGI (o script di gateway).
Le sue caratteristiche, infatti, lo rendono uno strumento ideale per potenziare le funzionalità di un server Web, oppure rendere più interattive le pagine HTML.
E' sufficiente pensare ai "form" delle pagine web. Con molta probabilità i dati che scriveremo nei moduli saranno elaborati da uno script Perl richiamato dal server.
Anche i files di registro creati dal sistema possono essere analizzati dal Perl al fine di ottenere informazioni utili per controllare l'attività del server. In questo caso le funzionalità di analisi delle strighe e delle corrispondenze tipiche del linguaggio si rivelano particolarmente preziose.
Vedremo nei prossimi articoli come sviluppare semplici ma utili programmi CGI, un modo abbastanza immediato per far emergere le potenzialità di Perl.
PERL IN INTERNET
Il perl è un linguaggio relativamente giovane. Negli ultimi anni si è evoluto e diffuso enormemente grazie soprattutto alla rete Internet. E' stato adottato dal progetto GNU ed è reperibile in moltissimi siti FTP.
Qui di seguito vengono proposti alcuni indirizzi per avere maggiori informazioni su Perl.
Siti Web:
https://perl.org
Newsgroup Usenet:
comp.lang.perl.announce, comp.lang.perl.misc
Data creazione HTML: Febbraio 1998
Autore: Francesco Munaretto
E-mail: NoSpam@thank.you